La ISO 50001, emanata nel 2011 dall’ International Organization for Standardization, si presta ad essere una delle più importanti soluzioni presenti sul mercato della gestione dell’energia come delineato nel recente D.Lgs. 102/14, che recepisce la Direttiva Europea 2014/27/UE.

La ISO 50001 è una norma valida a livello mondiale ed ha preso il posto della precedente EN 16001:2009 norma emanata dal CEN/CENELEC, European Committee for Standardization, e valida esclusivamente in ambito europeo.

Lo standard ISO focalizza l’attenzione sulle prestazioni dell’organizzazione, il rendimento energetico nello specifico, e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta la catena di distribuzione dell’organizzazione e, importante novità, che sia un requisito da richiedere ai propri fornitori. E’ destinata a fornire alle imprese un quadro di riferimento per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività; inoltre punta a promuovere le migliori pratiche di gestione dell’energia e cerca di migliorarne la gestione nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In questo modo, a livello mondiale, le aziende hanno a disposizione una singola norma per l’attuazione di un metodologia univoca per identificare e attuare i miglioramenti. La norma comprende le attività di misurazione, documentazione e reportistica, progettazione, acquisto delle attrezzature e formazione del personale, applicabili a tutti i fattori ed elementi che determinano la performance energetica e che possono essere valutati, controllati e influenzati dall'organizzazione..

Lo standard ISO 50001 si basa sugli elementi comuni che si trovano in tutte le norme relative ai sistemi di gestione e può essere agevolmente applicato, con un elevato livello di integrazione, presso tutte quelle aziende e organizzazioni che hanno già adottato sistemi di gestione per la qualità (ISO 9001), per l'ambiente (ISO 14001), salute e sicurezza sul lavoro (BS OHSAS 18001).

PRINCIPALI BENEFICI

  • Maturare conoscenza del consumo energetico al proprio interno;
  • monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico;
  • valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro
  • poter dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia, ad esempio)
  • è utile per sviluppare in maniera credibile la propria reputazione ambientale e rafforzare la propria accountability in materia di gestione dell’energia e di efficienza energetica (qualificandosi ad es. sul mercato come “energy saving company”).

ITER DI CERTIFICAZIONE

  • Pre-audit (opzionale): una valutazione preliminare che determina quali requisiti l’azienda ha già soddisfatto.
  • Verifica di primo stadio: audit documentale Consiste nella raccolta di informazioni sui processi di base EnMs ed è un passaggio preparatorio all’audit di certificazione che verifica l’adempimento ai requisiti legislativi applicabili e la conformità ai requisiti dello standard 50001.
  • Audit di certificazione: è la verifica in campo in cui viene controllata l’implementazione del sistema di gestione da parte dell’azienda, che avviene con la verifica della documentazione, le osservazioni sul campo e attraverso interviste al personale.
  • Rilascio del certificato: Il certificato viene rilasciato, a conferma che il sistema è conforme alla norma ISO 50001.
  • Audit di sorveglianza Annuale: verifica il costante impegno dell’organizzazione verso l’ottimizzazione dei processi.
  • Rinnovo della certificazione : la certificazione ISO 50001 ha una validità triennale, che può essere rinnovata al termine dei tre anni