COS’E’ IL REGOLAMENTO EMAS
Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario proposto dalla Comunità Europea ed al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni su una corretta gestione ambientale.
EMAS è ricompreso tra gli strumenti volontari attivati nell’ambito del V Programma d’azione europeo a favore dell’ambiente.
Obiettivo primaria dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile all’interno dell’Unione Europea, evidenziando il ruolo e le responsabilità delle imprese.
La seconda versione di EMAS (EMAS II) è stata pubblicata dalla Comunità Europea con il Regolamento 761/2001, modificato successivamente dal Regolamento 196/2006. Il nuovo Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, entrato in vigore nel gennaio 2010, in sostituzione del precedente Regolamento Comunitario EMAS del 2001, è un sistema di certificazione che riconosce a livello europeo il raggiungimento di risultati di eccellenza nel miglioramento ambientale.
Le organizzazioni che partecipano volontariamente si impegnano a redigere una dichiarazione ambientale in cui sono descritti gli obiettivi raggiunti e come si intende procedere nel miglioramento continuo. La registrazione di una organizzazione è eseguita dal Comitato EcoLabel – EcoAudit, con il supporto tecnico di ISPRA e delle ARPA regionali, coadiuvato da un organo di registrazione accreditato per la predisposizione della dichiarazione ambientale ed il supporto per la strutturazione di un SGA.
Con l’ultimo aggiornamento EMAS, l’Unione Europea ha introdotto nel Regolamento nuovi concetti e importanti chiarimenti, quali:
- la registrazione cumulativa, ovvero la possibilità per una organizzazione di richiedere un’unica registrazione per tutti i siti o di una parte dei siti, ubicati in uno o più stati;
- la registrazione di Distretto, per un gruppo di organizzazioni indipendenti tra loro, ma accomunate da vicinanza geografica o attività imprenditoriale, che applicano congiuntamente un SGA;
- deroghe e incentivi alla partecipazione per le organizzazioni di piccole dimensioni sia pubbliche che private;
- l’adozione di un unico logo riconoscibile (Figura 1);
- requisiti della norma ISO 14001:2004 applicabili al SGA in ambito EMAS, specificando gli ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto. ISO 14001diventa così un passo intermedio (facoltativo) per ottenere la registrazione;
- partecipazione attiva dei dipendenti, coinvolti nel processo finalizzato al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’organizzazione.
EMAS e ISO 14001 presentano scopi e requisiti simili, ma EMAS va oltre nel richiedere maggiori garanzie di conformità legislativa e la comunicazione all’esterno degli impegni presi nei confronti dell’ambiente, prevedendo, per le organizzazioni che si certificano o che mantengono le registrazione, incentivi economici statali e regionali e diverse forme di semplificazione amministrativa.
Gli ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto sono:
- una Analisi Ambientale Iniziale (AAI), onde individuare e valutare gli aspetti ambientali e gli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente;
- il rispetto degli obblighi normativi, dimostrando di provvedere all’attenzione della normativa ambientale, comprese le autorizzazioni e i relativi limiti;
- effettive prestazioni ambientali dell’organizzazione con riferimento agli aspetti diretti e indiretti rilevati nell’analisi ambientale, impegnandosi a migliorare continuamente le proprie prestazioni;
- partecipazione del personale, coinvolto nel processo finalizzato al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’organizzazione;
- comunicazione con il pubblico e le altre parti interessate, attraverso la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale.
PRINCIPALI BENEFICI
- Miglior posizionamento sul mercato e maggiore commerciabilità dei prodotti- grazie alla presenza del marchio di certificazione ISO 14001 sui documenti aziendali, che incrementa in modo significativo la competitività delle organizzazioni in occasione di gare di appalto pubbliche e private.
- Riduzione dei costi – comprimendo gli sprechi lungo tutta la catena di fornitura, dai materiali ai consumi energetici. La certificazione ISO 14001 può anche contribuire ad una riduzione signifi cativa della responsabilità dell’azienda nei confronti della legislazione ambientale grazie al rispetto di quanto stabilito dalla ISO 14001.
- Miglior reputazione – la certificazione incrementa il posizionamento del brand sul mercato e rafforza l’immagine etica dell’azienda.
PRINCIPALI BENEFICI
L’attenzione ai temi ambientali consente numerosi vantaggi, sia interni a livello gestionale, che esterni a livello di immagine e consenso:
- Razionalizzazione delle risorse interne: organizzazione e pianificazione delle attività per migliorare la gestione ambientale ed evitare la burocrazia inutile;
- Migliore ambiente di lavoro: coinvolgimento e partecipazione di tutti i lavoratori alla gestione delle tematiche riguardanti ambiente, per promuovere una mentalità più attenta e consapevole, anche fuori dall’ambiente di lavoro;
- Controllo e riduzione degli impatti negativi sull’ambiente: miglioramento della gestione delle attività e servizi erogati dall’organizzazione;
- Risparmio energetico e di materie prime: individuazione delle possibili riduzione nel settore energetico e delle materie prime;
- Costante controllo della conformità alla legge: costante verifica del rispetto delle previsioni normative e collaborazione costante con le comunità circostanti e le autorità preposte ai controlli;
- Promozione: pubblicità positiva dell’azienda verso i clienti ed i fornitori, promozione e diffusione di una immagine di sviluppo moderno ed efficiente;
- Punteggio favorevole negli appalti e nelle gare: riconoscimento di un vantaggio competitivo anche nel settore degli appalti pubblici per le aziende con un sistema di gestione certificato;