L’ISO 14001 è riconosciuto come standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di tutte le dimensioni. Basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.
Oltre a dimostrare la responsabilità dell’organizzazione verso l’ambiente, con la certificazione può ridursi in modo significativo il rischio di violazione delle normative ambientali, e quindi anche delle sanzioni in caso di infrazione. Le aziende che implementano un Sistema di Gestione Ambientale ottengono una riduzione dei costi, un miglioramento della loro reputazione sul mercato ed una maggiore competitività del proprio brand.
Il 15 settembre è stata pubblicata una nuova release della norma ISO 14001:2015.
La norma ISO 14001:2015 è stata pubblicata il 15 settembre 2015. Le principali modifiche dello standard si articolano in:
- Introduzione della HLS (High Level Structure) per una maggiore compatibilità con altri schemi di certificazione
- Introduzione del “risked based thinking” come approccio generale per definire i punti e le caratteristiche del SG
- Introduzione del concetto di Leadership al fine di assegnare specifiche responsabilità alle figure dotate di ruoli di direzione in azienda, per promuovere la gestione della qualità all’interno dell’Organizzazione
- Nuovi requisiti per la gestione della documentazione (Informazioni documentate)
Vista l'importanza della nuova release e lo sforzo richiesto alle aziende per adeguarsi ai nuovi requisiti, l'associazione degli enti internazionali di accreditamento IAF (International Accreditation Forum) ha stabilito che il periodo di transizione della certificazione all’edizione 2015 si svolga in 36 mesi dalla data di pubblicazione della versione finale.Trascorsi 36 mesi dalla data di pubblicazione dell’edizione finale tutte le certificazioni rilasciate ai sensi della ISO 14001:2008 cesseranno la loro validità
PRINCIPALI BENEFICI
- Miglior posizionamento sul mercato e maggiore commerciabilità dei prodotti- grazie alla presenza del marchio di certificazione ISO 14001 sui documenti aziendali, che incrementa in modo significativo la competitività delle organizzazioni in occasione di gare di appalto pubbliche e private.
- Riduzione dei costi – comprimendo gli sprechi lungo tutta la catena di fornitura, dai materiali ai consumi energetici. La certificazione ISO 14001 può anche contribuire ad una riduzione signifi cativa della responsabilità dell’azienda nei confronti della legislazione ambientale grazie al rispetto di quanto stabilito dalla ISO 14001.
- Miglior reputazione – la certificazione incrementa il posizionamento del brand sul mercato e rafforza l’immagine etica dell’azienda.
ITER DI CERTIFICAZIONE
Oltre alle attività certificative, l’ente propone corsi di formazione sulla ISO 14001 accreditati per auditor e lead auditor, affinchè le aziende possano avvalersi di professionisti in grado di mettere a punto un SGA efficace, efficiente e tendente al miglioramento continuo.
I sei passaggi per la certificazione
- Compilazione del modulo di profilazione per la personalizzazione del preventivo, basato sulle caratteristiche dell’organizzazione, dove sono dettagliati costi, pianificazione e tempistica.
- Pre audit per verificare se l’organizzazione già soddisfa i requisiti delI’ISO 14001 e per identificare le aree di miglioramento.
- Fase 1: visita in campo da parte degli auditor dell’ente per la verifica degli adempimenti ai requisiti legislativi e di conformità del Sistema di Gestione Ambientale ai requisiti normativi, per valutare la possibilità dell’azienda di passare alla successiva fase certificativa.
- Fase 2 audit “on site” da parte dei tecnici dell’ente.
- Se necessario, proposta e implementazioni di azioni correttive.
- Verifica da parte del comitato di approvazione della relazione di audit e approvazione per il rilascio del certificato.